Indicatori PIC/AIS

I Cantoni riportano gli indicatori relativi agli obiettivi dei programmi d’integrazione cantonali (PIC) nell’ambito del rendiconto annuale. Dal 2019 la promozione dell’integrazione nel settore degli stranieri e dell’asilo è monitorata da indicatori selezionali e standardizzati a livello nazionale. Dato che al momento i metodi di rilevamento variano molto, non sono disponibili dati esaustivi per tutti i Cantoni. Di conseguenza le cifre non sono sufficientemente consolidate per poterle confrontare. Ciononostante la valutazione del rilevamento degli indicatori a livello nazionale permette di tracciare un quadro approssimativo della promozione dell’integrazione nel 2023.

Indicatori sulla promozione nel settore degli stranieri

  • Circa 39 000 (2022: 45 000) neo immigrati hanno ricevuto le prime informazioni.
  • Il settore di promozione Consulenza ha potuto fornire circa 44 900 (45 000) colloqui di consulenza.
  • Si sono registrati circa 62 000 (46 000) partecipanti ai corsi di lingua.

Indicatori sulla promozione nel settore dell’asilo (Agenda Integrazione)

  • Circa 8700 (2022: 4880) persone ammesse provvisoriamente e rifugiati (AP/R) hanno ricevuto prime informazioni mirate.
  • Circa 16 800 (12 200) AP/R hanno approfittato di offerte di promozione linguistica.
  • Circa 12 300 (8400) AP/R hanno ricevuto un sostegno per ottenere l’idoneità per una formazione o per accedere al mercato del lavoro. Circa 5700 (3200) erano giovani o giovani adulti (16-25 anni) e circa 6600 (5200) adulti (26-55 anni).
  • Circa 2900 (2000) AP/R in età prescolare hanno approfittato di misure per la promozione linguistica precoce.

Secondo gli indicatori, i nuovi AP/R registrati nel 2023 di età superiore ai 16 anni presentano il profilo seguente (valutazione secondo la prima stima individuale delle risorse):

  • Il 63% (2022: 67%) disponeva di una formazione scolastica superiore ai 6 anni;
  • Il 19% (11%) era analfabeta;
  • Il 92% (87%) disponeva tendenzialmente di un potenziale per ottenere l’idoneità per il mercato del lavoro e/o per una formazione;
  • Il 41% (39%) disponeva di esperienze lavorative inferiori o uguale a un anno, il 25% (28%) di esperienze comprese tra 1 e 5 anni e il 34% (33%) di esperienze superiori a 5 anni.

Evoluzione degli indicatori AIS e tappe successive

I primi dati raccolti sugli indicatori hanno messo in evidenza un’esigenza di ottimizzazione, relativa non soltanto alla qualità dei dati, ma anche alla mole di lavoro richiesta ai singoli Cantoni per i rilevamenti. Nell’ambito dell’attuale progetto per la modernizzazione della statistica dell’aiuto sociale (SAS) dell’Ufficio federale di statistica (UST), sono stati presi in esame i requisiti relativi alla futura raccolta degli indicatori AIS come dati individuali tramite l’UST. Il rapporto finale del progetto pilota analizza la situazione attuale e definisce gli obiettivi per l’evoluzione del rilevamento degli indicatori AIS.

Prima di scegliere una modalità d’esecuzione tra quelle emerse, una consultazione a avuto luogo tra le parti della Confederazione e dei Cantoni coinvolte. La decisione, prevista per la primavera 2025, determinerà il seguito del processo e porrà le basi per gli adattamenti a decorrere dal PIC 4 (dal 2028). Per i PIC 3 (2024‑2027) saranno ancora applicati gli indicatori finora.

Ultima modifica 16.04.2025

Inizio pagina