Attualità


<
>
Lotta alla violenza domestica: progressi nell’attuazione della roadmap

Due anni dopo l’adozione della roadmap «Violenza domestica», il 26 maggio 2023 rappresentanti della Confederazione e dei Cantoni hanno stilato un bilancio intermedio positivo. Un rapporto documenta i progressi ottenuti nell’attuazione delle misure volte a contrastare la violenza domestica. I Cantoni, ad esempio, intendono attivare entro inizio 2025 un numero di telefono centrale per fornire consulenza alle vittime di reati. Gli attori politici hanno inoltre deciso di integrare nella roadmap il tema della violenza sessuale. «Vogliamo lanciare un segnale chiaro: in Svizzera la violenza domestica e sessuale non è tollerata», ha dichiarato il ministro della giustizia Elisabeth Baume-Schneider.

La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider incontra in Austria i ministri di giustizia germanofoni

L’8 maggio 2023 la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha partecipato all’incontro dei ministri di giustizia germanofoni a Langenlois nella Bassa Austria. I colloqui si sono concentrati su una più stretta collaborazione nella lotta alla cibercriminalità transfrontaliera, sull’evoluzione del diritto di famiglia e dei minori e sulle implicazioni penali della guerra di aggressione russa contro l’Ucraina.

Visita alla Landsgemeinde di Glarona

Domenica 7 maggio 2023, su invito del Governo cantonale, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha partecipato alla Landsgemeinde di Glarona nell’omonimo Cantone. Per la capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia è stata la seconda visita ufficiale alla Landsgemeinde di Glarona in qualità di ospite d’onore. Nel 2012 era stata invitata in quanto presidente del Governo giurassiano.

Il Consiglio federale incontra la popolazione di Winterthur

Mercoledì 26 aprile 2023 il Consiglio federale si è riunito extra muros a Winterthur (ZH), la sesta città svizzera per numero di abitanti. In seguito ha incontrato la popolazione, il Consiglio di Stato zurighese e il Consiglio comunale di Winterthur.



Temi


La Costituzione federale del 1848

La Costituzione del 1848: una pietra miliare della storia svizzera

Nel 2023 la Svizzera moderna compirà 175 anni. Questo anniversario è anche l'occasione per ricordare un periodo movimentato, talvolta un po’ trascurato nella storia dello Stato federale. Le celebrazioni raggiungeranno il culmine il 12 settembre 2023, ovvero il giorno del 175° anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione federale del 1848.

*

Guerra in Ucraina: la Svizzera accoglie i profughi

Dallo scoppio della guerra, i profughi ucraini cercano rifugio in Europa occidentale. La Svizzera si mostra solidale e ha attivato per la prima volta lo statuto S, per offrire una protezione rapida e semplice alle persone provenienti dall'Ucraina. Esse ottengono un diritto di soggiorno senza dover percorrere una procedura d'asilo ordinaria.

Staatliche E-ID

Ie statale

Il nuovo mezzo di identificazione elettronico (Id-e) intende permettere ai titolari di identificarsi nel mondo virtuale in modo semplice, sicuro e veloce. Nella seduta del 29 giugno 2022, il Consiglio federale ha avviato la consultazione sul pertinente avamprogetto. In base alla normativa proposta, l’Id-e sarà emessa dalla Confederazione e garantirà la massima protezione possibile dei dati personali.



Il DFGP


*

Il DFGP - al servizio della sicurezza

L’attività del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) comprende un ampio ventaglio di argomenti. Sono di sua competenza talune tematiche di politica sociale, quali la convivenza tra cittadini svizzeri e stranieri, le questioni riguardanti l’asilo, la sicurezza interna o la lotta contro la criminalità. Rientrano altresì nel suo campo di attività il settore dello stato civile, le questioni in materia di cittadinanza, la vigilanza sul gioco d’azzardo nonché la preparazione delle basi giuridiche e degli strumenti necessari alla collaborazione internazionale in materia di giustizia e polizia.

*

Elisabeth Baume-Schneider

Il 7 dicembre 2022 l’Assemblea federale plenaria ha eletto Elisabeth Baume-Schneider in Consiglio federale. Dal 1° gennaio 2023 è a capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP).

https://www.metas.ch/content/ejpd/it/home.html