Temi
Migrazione (pubblicazioni tematiche trasversali)
La Segreteria di Stato della migrazione. Panoramica (2025)
La Segreteria di Stato della migrazione SEM stabilisce a quali condizioni è consentito entrare, vivere e lavorare in Svizzera; decide inoltre se concedere nel nostro Paese protezione contro le persecuzioni. Insieme ai Cantoni, la SEM orga nizza l’accoglienza dei richiedenti l’asilo e il ritorno delle persone che non necessitano di protezione. Coordina altresì il lavoro di integrazione, è responsabile a livello federale per le naturalizzazioni e si adopera a livello internazionale per una gestione efficace dei flussi migratori.
Download (PDF, 1 MB, 13.08.2025)
Altre lingue:
francese (PDF, 1 MB, 13.08.2025)
tedesco (PDF, 1 MB, 13.08.2025)
inglese (PDF, 1 MB, 13.08.2025)

Rapporto sulla migrazione 2024
Attraverso un’accattivante presentazione visiva, scoprite i fatti e le cifre che segnano l’anno 2024 della Svizzera dal punto di vista della migrazione.

Statistica degli stranieri e dell’asilo 2024
La presente statistica sugli stranieri e sull’asilo serve da base per una serie di analisi della politica svizzera nel settore della migrazione e per le decisioni in materia. A tale riguardo, la SEM fornisce ampie informazioni e fatti.

Ambito dell’asilo e dei rifugiati
Informazioni di base per richiedenti l'asilo: asilo-info.ch
Di norma chi chiede asilo si trova in un contesto che gli è in gran parte sconosciuto e deve far fronte a una procedura legale complessa. Ecco perché al loro arrivo nei centri federali d’asilo (CFA), i richiedenti l’asilo hanno un forte bisogno di essere informati.
La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) risponde a questo bisogno di informazione tramite l’applicazione asilo-info.ch. L’applicazione fornisce informazioni di base in dodici lingue sui temi seguenti: procedura d’asilo, centri federali d’asilo, vivere in Svizzera, salute. Grazie alla funzione webReader gli interessati possono far leggere i testi ad alta voce. Video esplicativi illustrano più da vicino i singoli temi.
Oltre a questi contenuti generalmente accessibili, i richiedenti l’asilo ottengono anche informazioni specifiche sul centro federale d’asilo in cui sono alloggiati. Queste informazioni specifiche, tuttavia, possono essere consultate esclusivamente tramite il WLAN del centro – quindi solo all’interno del centro stesso. Si tratta per esempio degli orari di uscita, del versamento del denaro per piccole spese o delle attività per adulti e bambini.

I centri federali d’asilo. Domande e risposte (2025)
L’opuscolo risponde alle domande più frequenti relative ai centri federali d’asilo. Le persone interessate vi trovano informazioni sullo svolgimento della procedura d’asilo, sulla scelta delle sedi dei centri federali, sulla vita quotidiana dei richiedenti asilo nei centri e molto altro ancora.
Download (PDF, 1 MB, 13.08.2025)
Altre lingue:
francese (PDF, 1 MB, 13.08.2025)
tedesco (PDF, 1 MB, 13.08.2025)

Opuscolo informativo per rifugiati e persone ammesse provvisoriamente (2019)
L’opuscolo informa in maniera succinta e in un linguaggio semplice riguardo a temi quali lo statuto delle persone interessate, le pertinenti basi legali, i permessi, il domicilio, il cambiamento di Cantone, i viaggi all’estero, il ricongiungimento familiare, l’integrazione, la promozione dell’integrazione, la scuola, il lavoro, la formazione continua, la salute, le assicurazioni sociali, il contributo speciale e l’aiuto sociale.
L’opuscolo informativo è stato aggiornato in vista dell’entrata in vigore della legge sugli stranieri e l’integrazione (LStrl) il 1° gennaio 2019.
altre lingue:
- francese (PDF, 496 kB)
- tedesco (PDF, 634 kB)
- inglese (PDF, 495 kB)
- arabo (
) (PDF, 2.60 MB)
- curdo (Kurdî) (PDF, 582 kB)
- farsi (
) (PDF, 2.58 MB)
- pashto (
) (PDF, 1.50 MB)
- serbo/croato/bosniaco (srpski/hrvatski/bosanski) (PDF, 585 kB)
- somalo (Soomaali) (PDF, 499 kB)
- tamil (
) PDF, 1.5 MB
- tibetano (
) PDF, 1 MB
- tigrino (
) PDF, 3 MB
- turco (Türkçe) (PDF, 607 kB)
- ucraino (українська) (PDF, 1.3 MB)

Opuscolo informativo per persone in cerca di protezione (2023)
L’opuscolo informa in modo conciso e in un linguaggio semplice in merito ad argomenti quali statuto, basi legali, permesso, luogo di residenza, cambiamento di Cantone, viaggi all’estero, ricongiungimento familiare, integrazione, promozione dell’integrazione, scuola, lavoro, formazione continua, salute, assicurazioni sociali e aiuto sociale.
Altre lingue:
Le informazioni sono inoltre disponibili online sotto integration-info.ch.

Prassi della Svizzera in materia d’asilo dal 1979 al 2019
Lo studio «Prassi della Svizzera in materia d’asilo dal 1979 al 2019» dello storico Stephan Parak offre una fedele panoramica di quattro decenni di prassi elvetica in materia di asilo e allontanamento dal punto di vista dell’amministrazione federale. Questa presentazione compatta potrà essere di interesse e di aiuto, sia quale opera di consultazione sia quale introduzione, anche al di là dell’ampia cerchia di specialisti in materia d’asilo.

Documentario "Ritorno al futuro? – Voci e testimonianze sull’aiuto al ritorno" (2018)
L’opuscolo risponde alle domande più frequenti relative ai centri federali d’asilo. Le persone interessate vi trovano informazioni sullo svolgimento della procedura d’asilo, sulla scelta delle sedi dei centri federali, sulla vita quotidiana dei richiedenti asilo nei centri e molto altro ancora.

Integrazione
Informazioni di base per i nuovi arrivati: App «integration-info»
Specificità culturali, scuola, mondo del lavoro, sistema sanitario, sistema politico: l’app «integration-info» fornisce numerose informazioni utili su questi e altri aspetti della vita in Svizzera. Accanto a una parte generale, contiene anche una parte più specifica destinata alle persone che in Svizzera sono oggetto di una procedura d’asilo o hanno ottenuto lo statuto S.
L'applicazione è disponibile in 18 lingue e alcuni argomenti sono presentati sotto forma di video. Fornisce inoltre numerosi indirizzi e link utili dei servizi dei Cantoni e delle città specializzati per l’integrazione nonché delle autorità cantonali preposte alla migrazione e al mercato del lavoro. L'applicazione è in continuo sviluppo e aggiornamento. Sono previsti una funzione di lettura ad alta voce e ulteriori video.
Materiale di comunicazione per le autorità cantonali
Qui potete scaricare il manifesto, il volantino e la cartolina postale con il codice QR per pubblicizzare l’app.
Manifesto (senza margine) (PDF, 5 MB, 24.11.2023)
Manifesto (con margine) (PDF, 2 MB, 24.11.2023)
Volantino (senza margine) (PDF, 2 MB, 24.11.2023)
Volantino (ohne margine) (PDF, 2 MB, 24.11.2023)
Cartolina postale (senza margine) (PDF, 400 kB, 24.11.2023)
Cartolina postale (con margine) (PDF, 406 kB, 24.11.2023)


Benvenuti in Svizzera: Informazioni per gli immigrati (2020)
L'opuscolo "Benvenuti in Svizzera – Informazioni per gli immigrati" contiene informazioni di base sulla vita in Svizzera.Gli stranieri che giungono in Svizzera devono spesso rinunciare a riferimenti essenziali per integrarsi in una società nuova e loro ignota. Per integrarsi bene occorre disporre rapidamente di informazioni di qualità sul nuovo spazio vitale e lavorativo e sui propri diritti e doveri.
La pubblicazione intende dare il benvenuto ai nuovi arrivati, informandoli sui valori, i diritti e i doveri valevoli in tutta la Svizzera, fornendo loro messaggi con una rilevanza per l'integrazione conformemente alla legislazione vigente e fornendo anche informazioni pratiche sulle condizioni di vita e di lavoro nei diversi settori. La pubblicazione è disponibile da subito in italiano, tedesco, francese, albanese, arabo, inglese, portoghese, russo, serbo, spagnolo, tamil e turco.
Le informazioni sono inoltre disponibili in formato digitale su integration-info.ch.

Rapporto intermedio programmi d’integrazione cantonali PIC (2016)
I programmi d’integrazione cantonali (PIC) sono stati avviati nel 2014 per una durata di quattro anni, allo scopo di rafforzare le misure integrative in essere nei Cantoni e nei Comuni, di colmare le lacune e di ridurre le divergenze regionali. A due anni dall’avvio, i programmi d’integrazione cantonali sembrano sulla giusta rotta. Il rapporto intermedio presenta le basi strategiche dei PIC e offre una panoramica sulle esperienze maturate nonché sui successi e sulle sfide riscontrati nei primi due anni di attuazione dei programmi.

Promozione dell’integrazione da parte della Confederazione: Rapporto annuale (2013)
Il rapporto annuale "Promozione dell’integrazione da parte della Confederazione e i suoi effetti nei cantoni", pubblicato dall’Ufficio federale della migrazione UFM, presenta le attività cofinanziate dalla Confederazione nell’intento di migliorare l’integrazione dei migranti.

Studio sulla naturalizzazione e l’integrazione in Svizzera (2010)
Un’analisi del mercato del lavoro basata sull’indagine svizzera sulla forza lavoro (SAKE)
Lo studio si propone di ottenere nuove conoscenze sul rapporto tra naturalizzazione e integrazione in Svizzera, analizzando la versione attuale della SAKE. Viene illustrato come i tre gruppi — naturalizzati, stranieri e svizzeri — siano posizionati nel mercato del lavoro, ovvero come siano integrati nella vita professionale.
Questo documento non è disponibile in italiano.

Entrata, soggiorno e partenza
Assicurazioni sociali: Soggiorno in Svizzera e partenza
Informazioni per i cittadini stranieri
L’opuscolo spiega gli elementi fondamentali delle assicurazioni sociali in merito all’AVS/AI (assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità, 1° pilastro), come anche alla previdenza professionale (2° pilastro). Esso fornisce orientamenti pratici per la preparazione ad una partenza definitiva dalla Svizzera.

Strategia per la gestione integrata delle frontiere (2023)
L’obiettivo della gestione integrata delle frontiere (Integrated Border Management, IBM) è di gestire le frontiere esterne Schengen in modo efficace, efficiente e ordinato, al fine di renderle più sicure grazie a migliori controlli e al tempo stesso mantenerle il più possibile permeabili per le persone che viaggiano legalmente.

Gestione integrata delle frontiere – Rapporto finale (2012)
Il 1° giugno 2012 il Consiglio federale ha adottato la strategia integrata per la gestione dei confini, elaborata congiuntamente dalla Confederazione e dai Cantoni per riunire in un unico strumento tutte le attività istituzionali finalizzate a combattere la migrazione illegale, il traffico di migranti e la criminalità transfrontaliera, garantendo al contempo il buon funzionamento dell’immigrazione legale. Un gruppo di lavoro elaborerà ora un piano d’azione con misure concrete.

Fondo per le frontiere esterne (2011)
Il Fondo europeo per le frontiere esterne è uno dei quattro strumenti finanziari del programma generale "Solidarietà e gestione dei flussi migratori", che mira ad un’equa distribuzione tra gli Stati membri delle responsabilità derivanti dall’introduzione di una gestione integrata delle frontiere esterne dell’Unione europea nonché della messa in atto di politiche comuni in materia di asilo e di immigrazione.

Studi sulle diaspore
La popolazione della Bosnia ed Erzegovina in Svizzera (2014)
Questo documento non è disponibile in italiano

La popolazione marocchina, tunisina e algerina in Svizzera (2014)
Questo documento non è disponibile in italiano

La popolazione kosovara in Svizzera (2010)
Questo documento non è disponibile in italiano

La popolazione portoghese in Svizzera (2010)
Questo documento non è disponibile in italiano

La diaspora somala ed eritrea in Svizzera (2010)
Questo documento non è disponibile in italiano

Diaspora e comunità di migranti provenienti dalla Turchia in Svizzera (2010)
Questo documento non è disponibile in italiano

La diaspora srilankese in Svizzera (2007)
Questo documento non è disponibile in italiano

Altri Studi
"Matrimoni forzati" in Svizzera: cause, forme e entità
Lo studio descrive le cause, le forme e l’entità del fenomeno dei "matrimoni forzati" in Svizzera, tracciando diverse tipologie e profili delle vittime. Illustra le misure adottate sinora nei settori della prevenzione, dell’assistenza e della protezione e ipotizza ulteriori misure al fine di contrastare ancora più efficacemente il fenomeno. Su tale base è attuato un programma improntato a misure mirate volte a sostenere e proteggere, con precauzione ed efficacia, le persone coinvolte (sensibilizzazione, interlocutori e consulenti, protezione).
Questo documento non è disponibile in italiano

Rifugiati illustri nell’esilio svizzero (2003)
Con un’introduzione di Peter von Matt.
Questo documento non è disponibile in italiano

Temi vari
Vielfalt gestalten – Vivre la diversité
Il film ritrae quattro istituzioni svizzere appartenenti all’amministrazione e alla società civile, che considerano le molteplici competenze delle persone migranti come un’opportunità e un potenziale.
Questo documento non è disponibile in italiano

terra cognita
Rivista svizzera dell’integrazione e della migrazione
Editrice: Commissione federale della migrazione (CFM)
La rivista terra cognita affronta discussioni d'attualità intorno ai temi della migrazione e dell'integrazione e presenta i risultati della scienza, della politica e della pratica in un formato facilmente leggibile. terra cognita si rivolge a un pubblico ampio: comuni, amministrazioni cantonali, servizi di integrazione, istituti scolastici e di formazione, università, attori della società civile e persone interessate.

Ultima modifica 21.08.2025