La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) cerca interpreti per le audizioni di richiedenti l’asilo.
La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) prende in considerazione ogni candidatura. I seguenti profili sono particolarmente richiesti:
- le persone che propongono una combinazione linguistica presente nell’elenco delle combinazioni linguistiche ricercate;
- le persone in possesso di una formazione nell’ambito dell’interpretariato e/o della traduzione;
- le persone con comprovata esperienza professionale nell’interpretariato consecutivo.
Le candidature devono soddisfare almeno uno dei due seguenti criteri:
- esperienza professionale nell’interpretariato consecutivo (la SEM non fornisce formazioni né possibilità di sviluppo delle competenze degli interpreti);
oppure
- la combinazione linguistica proposta deve essere presente nell’elenco delle combinazioni linguistiche ricercate.
Gli altri requisiti minimi sono i seguenti:
- padronanza della lingua ufficiale a livello C1 o C2;
- padronanza della lingua straniera a livello C2;
- residenza legale in Svizzera, Germania, Italia, Austria, Francia o Belgio (nazionalità del Paese di residenza o permesso di soggiorno valido);
- disponibilità all’occorrenza a svolgere mandati in presenza;
- padronanza della tecnica di presa di appunti;
- conoscenza del contesto politico e sociale dei Paesi di provenienza dei richiedenti l’asilo.
Per traduttori e traduttrici professionisti/e:
La SEM può proporre mandati di traduzione scritta di documenti.
Per conoscere le esigenze della SEM in questo ambito, si prega di consultare l’elenco delle combinazioni linguistiche ricercate.
Le candidature per l’attività di traduttore o traduttrice devono soddisfare almeno i seguenti criteri:
- esperienza professionale comprovata;
- formazione riconosciuta come traduttore/traduttrice;
- residenza legale in Svizzera, Germania, Italia, Austria, Francia o Belgio (nazionalità del Paese di residenza o permesso di soggiorno valido).
Per una descrizione più dettagliata dei requisiti richiesti, si prega di fare riferimento ai documenti «Profilo dei requisiti per interpreti e traduttori/trici» e «Ruolo d’interprete in materia d’asilo».
Saranno esaminate anche le candidature per lingue non presenti sulla lista.
Gli impieghi sono convenuti individualmente e senza precisazione del grado d’occupazione, in funzione delle esigenze della SEM. Soggiacciono alle normali oscillazioni che risaputamente caratterizzano il settore dell’asilo.
La SEM chiede al(la) mandatario/a se è disposto/a ad assumere un mandato. Il/La mandatario/a decide liberamente se accettare o no il mandato. Non vi è alcun obbligo in tal senso. Dal canto suo, la SEM non è tenuta a sollecitare il/la mandatario/a.
Gli impieghi si svolgono nelle sedi della SEM.
Formulario online:
Per ulteriori informazioni si prega di rivolgersi a dolmetscher@sem.admin.ch
Ci rallegriamo delle Vostre candidature valide.
Ultima modifica 23.07.2025