Domande generali riguardanti l’ammissione sul mercato del lavoro di cittadini di Stati terzi:
Prima di contattarci per iscritto, si prega di consultare le nostre FAQ:
• FAQ – Non-cittadini della UE/AELS
Avviso di truffe via e-mailE-mail con il mittente «Swiss Immigration» e richieste di pagamento vengono inviate a stranieri. Il SEM mette in guardia contro questi tentativi di frode. |
Indirizzo postale
Segreteria di Stato della migrazione SEM
(ev. unità/persona competente)
CH-3003 Berna
Ubicazione
Segreteria di Stato della migrazione SEM
Quellenweg 6
Wabern
Reperibilità centralino telefonico
lunedì‒venerdì dalle 09.00 alle 11.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Reception:
Tel. +41 58 465 11 11
Fax +41 58 465 93 79
Avvertimento truffe telefoniche
La Segreteria di Stato della migrazione è venuta a conoscenza di casi di truffa perpetrati tramite «spoofing». Ignoti si servono abusivamente del numero telefonico della SEM e, fingendo di telefonare in nome della stessa, minacciano le vittime di arresto o espulsione se si rifiutano di versare ingenti somme di denaro.
Per principio la SEM non trasmette mai fatture per telefono o per e-mail. Vi raccomandiamo di rivolgervi senza indugio alla polizia qualora ignoti Vi ingiungano per telefono o e-mail di versare del denaro alla SEM.
I Vostri interlocutori per tema
Dimora, misure d’allontanamento, procedure d’opposizione
Le domande riguardanti
- La procedura d’opposizione per visti Schengen e visti umanitari
(domande di visto concreta, pendente o respinta)
Le rappresentanze svizzere all’estero sono competenti per il trattamento delle domande di visto (scopi turistici o visita).
La procedura di opposizione contro decisioni di rifiuto del visto (visti Schengen e visti umanitari) è trattata dalla Segreteria di Stato della migrazione. Si fa presente che il trattamento di un’opposizione richiede di norma alcuni mesi (a seconda delle prove richieste). Durante questo periodo non è possibile fornire informazioni sullo stato delle singole procedure.
- Le misure d’allontanamento
Le richieste relative a divieti d’entrata in Svizzera e le domande di sospensione devono essere inviate per iscritto (per posta) alla SEM con una procura (se la persona è rappresentata da un rappresentante) e una copia del passaporto della persona in questione:
Segretaria di Stato della migrazione SEM
Quellenweg 6
3003 Berna
- La dimora
La competenza per il trattamento delle domande di proroga del permesso (permessi L, B, C) e delle domande di ricongiungimento familiare spetta alle autorità cantonali competenti in materia di migrazione. Le relative richieste devono essere inviate direttamente a tali autorità:
• Autorità cantonali della migrazione e preposte al mercato del lavoro
Le richieste relative ai temi summenzionati che rientrano nella competenza della SEM devono essere inviate secondo una ripartizione cantonale tramite il modulo di contatto che trovate qui di seguito:
Cantoni: AI, AR, GR, GL, FL, SH, SG, TG, ZH
Contatto
Cantoni: AG, BE, BL, BS, LU, NW, OW, SO, SZ, UR, ZG
Contatto
Cantoni: NE, VD, VS, TI
Contatto
Cantoni: GE, FR, JU
Contatto
Ammissione sul mercato del lavoro di cittadini di Stati terzi
Le richieste di informazioni riguardanti domande di ammissione o la relativa procedura vanno rivolte direttamente ai servizi cantonali di migrazione:
• Autorità cantonali della migrazione e preposte al mercato del lavoro
Libera circolazione delle persone UE/AELS
Le domande relative
- al rilascio e la proroga di permessi di soggiorno, di permessi di breve durata e di permessi frontalieri,
- alle domande di ricongiungimento familiare
devono essere rivolte direttamente alle autorità cantonali competenti in materia di migrazione:
• Autorità cantonali della migrazione e preposte al mercato del lavoro
Il modulo di contatto sottostante può essere utilizzato per domande generali sull’applicazione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’UE e dell’Accordo AELS, nonché per domande generali sulla procedura di notifica (lavoro di breve durata fino a tre mesi o 90 giorni per anno civile).
Documenti di viaggio e visti di ritorno
Le richieste d’informazioni riguardanti domande di rilascio di un documento di viaggio svizzero o di un visto di ritorno per stranieri devono essere rivolte direttamente ai Servizi cantonali di migrazione:
• Autorità cantonali della migrazione e preposte al mercato del lavoro
Prescrizioni generali in materia di visti
Domande relative a
- l’obbligo del visto secondo la nazionalità e indipendentemente dalla nazionalità (membri d’equipaggio di un’impresa di trasporto aereo, rifugiati, minori privi del documento di viaggio, ecc.) per soggiorni fino e superiore a 90 giorni,
- il motivo del soggiorno,
- l’assicurazione sanitaria di viaggio,
- la lettera d’invito,
- la durata del soggiorno, ecc.
Prima di contattarci per iscritto, consultate le nostre FAQ. Forse troverete già lì la risposta alla vostra domanda:
• FAQ – Entrata
Entrata
Forniamo informazioni relative ai controlli delle persone alle frontiere svizzere e rispondiamo in particolare alle seguenti domande:
- Ho bisogno di un documento di viaggio, il mio documento di viaggio è (ancora) valido e sarà riconosciuto per l’ingresso o il transito in Svizzera?
- Ho bisogno di un visto per l’ingresso o il transito in Svizzera?
- Per quanto tempo posso rimanere in Svizzera?
- Di quanti soldi ho bisogno per il soggiorno previsto in Svizzera?
- Posso proseguire il viaggio verso un altro paese attraverso un aeroporto svizzero?
Prima di contattarci, si prega di consultare prima le nostre FAQ:
• FAQ – Entrata
Per domande riguardanti l’ingresso in altri Stati, si prega di contattare l’autorità straniera competente.
Per una risposta tempestiva e definitiva alla sua richiesta, la preghiamo di fornire informazioni il più possibile precise e complete sui fatti, in particolare su
- nazionalità del viaggiatore;
- documenti di viaggio / visti / titoli di soggiorno (inviare assolutamente anche una copia elettronica [foto, scansione]);
- viaggi in Svizzera o in altri Stati Schengen negli ultimi 6 mesi.
Asilo
Le domande o le richieste d’informazioni relative a persone o singole procedure (p. es. stato della procedura, consultazione degli atti, richiesta di documenti d’identità, ecc.) vanno trasmesse per posta alla SEM al seguente indirizzo: Segreteria di Stato della migrazione, Quellenweg 6, 3003 Berna-Wabern, specificando nome, cognome, data di nascita e numero N.
Rispondiamo con piacere alle domande d’ordine generale sull’asilo. Si prega di inviare tali domande servendosi del modulo di contatto:
Governo elettronico
Si prega di inviare il messaggio a un unico destinatario. Se del caso, il collaboratore specialista lo inoltrerà al servizio competente.
Ultima modifica 01.03.2025