Modifiche di ordinanze a seguito del recepimento del Patto sulla migrazione e l’asilo dell’UE

Di che cosa si tratta?

Le basi giuridiche del Patto sulla migrazione e l’asilo dell’UE che devono essere recepite dalla Svizzera comprendono, tra le altre cose, il regolamento (UE) 2024/1351 sulla gestione dell’asilo e della migrazione (regolamento AMMR), il regolamento (UE) 2024/1358 che istituisce l’«Eurodac» per il confronto dei dati biometrici (regolamento Eurodac) e il regolamento (UE) 2024/1356 che introduce accertamenti nei confronti dei cittadini di paesi terzi alle frontiere esterne (regolamento sugli accertamenti). Oltre alle disposizioni direttamente applicabili, i tre regolamenti UE contengono anche disposizioni che richiedono modifiche, in particolare della legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI; RS 142.20), della legge sull’asilo (LAsi; RS 142.31) e della legge federale sui sistemi d’informazione di polizia della Confederazione (LSIP; RS 361). Il 21 marzo 2025 il Consiglio federale ha licenziato il messaggio concernente l’approvazione e la trasposizione dei suddetti regolamenti dell’UE e di altri regolamenti. Attualmente l’oggetto è sottoposto alla procedura parlamentare.

Maggiori informazioni sulle modifiche di legge sono reperibili all’indirizzo: Recepimento e trasposizione delle basi legali relative al Patto sulla migrazione e l’asilo dell’UE

Alcune disposizioni devono inoltre essere precisate a livello di ordinanza. Si tratta in particolare dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA; RS 142.201), dell’ordinanza concernente l’entrata e il rilascio del visto (OEV; RS 142.204), dell’ordinanza concernente l’esecuzione dell’allontanamento e dell’espulsione di stranieri (OEAE; RS 142.281), dell’ordinanza 1 sull’asilo (OAsi 1; RS 142.311) e dell’ordinanza 3 sull’asilo (OAsi 3; RS 142.314).

Modifiche di ordinanze a seguito delle modifiche di legge relative al regolamento AMMR

Nell’OAsi 3 occorre principalmente disciplinare le modalità di scambio delle informazioni sullo stato di salute della persona interessata prima del trasferimento nello Stato Dublino competente e la registrazione di questi dati nel sistema d’informazione eRetour. Occorre anche introdurre una nuova disposizione che disciplini le modalità di registrazione audio nella procedura Dublino. Nell’OEAE è opportuno precisare, per le autorità cantonali incaricate dell’esecuzione dell’allontanamento, le regole applicabili allo scambio delle informazioni sullo stato di salute di una persona prima del trasferimento nello Stato Dublino competente in un nuovo articolo. Nell’OAsi 1 una nuova disposizione precisa le situazioni in cui è possibile rinunciare alla registrazione audio dell’interrogazione Dublino.

Modifiche di ordinanze a seguito delle modifiche di legge relative al regolamento Eurodac

Le disposizioni relative al ruolo degli esperti in dattiloscopia e in immagini del volto sono aggiornate per tenere conto dei nuovi meccanismi di confronto automatico in Eurodac. Occorre inoltre prevedere disposizioni sugli esperti in immagini del volto. Ciò implica modifiche corrispondenti dell’OAsi 3 e dell’OASA. Nell’OASA la disposizione vigente sui minorenni non accompagnati deve essere modificata, perché si applica anche nel quadro della procedura di accertamento e del rilevamento dei dati Eurodac. Le presenti modifiche tengono conto della nuova possibilità di trasmettere i dati di cittadini di Stati terzi soggiornanti illegalmente tenuti a lasciare la Svizzera e lo spazio Schengen ai fini del loro rimpatrio. Da giugno 2026 le immagini del volto saranno registrate in AFIS. È quindi necessario modificare l’ordinanza sui dati segnaletici di natura biometrica.

Modifiche di ordinanze a seguito delle modifiche di legge relative al regolamento sugli accertamenti

L’OEV contiene le principali proposte di modifica a livello di ordinanza. Le regolamentazioni riguardano in particolare la trasmissione di informazioni per gli stranieri sottoposti ad accertamenti, il modulo per gli accertamenti e la conclusione degli accertamenti. I nuovi diritti d’accesso per l’esecuzione degli accertamenti impongono in particolare modifiche degli allegati dell’OVIS e dell’OEES.

Cos’è stato fatto finora?

  • Il 20 giugno 2025 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione. La consultazione si protrarrà fino al 13 ottobre 2025 (comunicato stampa).

Fase successiva

Valutazione della consultazione e adozione delle ordinanze da parte del Consiglio federale.

Documentazione

Ultima modifica 20.06.2025

Inizio pagina