Attualità


<
>
Novità riguardante il personale presso fedpol

Simon Spörri è stato nominato direttore supplente di fedpol. Il Consiglio federale ne ha preso atto durante la seduta del 13 agosto. Simon Spörri assumerà la sua nuova carica il 1° settembre 2025 e continuerà a svolgere la funzione di capo dell’ambito direzionale Cooperazione internazionale di polizia presso fedpol.

Visita dietro le quinte di una conferenza internazionale

Dal 28 al 31 luglio delegazioni provenienti da tutto il mondo si sono riunite a Ginevra nel corso della settimana per partecipare alla sesta Conferenza mondiale dei Presidenti di Parlamento, organizzata dall'Unione interparlamentare. Per fedpol, i preparativi per questo evento sono iniziati molte settimane prima.
Le nostre squadre si occupano di valutare la minaccia, fornire consulenza alle delegazioni che beneficiano di una protezione e ordinare le misure di polizia necessarie. I corpi di polizia cantonali si fanno poi carico delle misure di protezione necessarie, in collaborazione con la Brigata di sicurezza diplomatica e i servizi competenti delle Nazioni Unite. Questa organizzazione ben collaudata è il frutto di una cooperazione efficace tra numerosi partner!

Comunicato stampa congiunto di fedpol e del Ministero pubblico della Confederazione

Da giugno 2023 la Svizzera è stata più volte bersaglio di attacchi DDoS, tra l’altro in occasione del Forum economico mondiale a Davos, della Conferenza sulla pace in Ucraina sul Bürgenstock e dell’Eurovision Song Contest 2025 a Basilea. Gli attacchi sono stati rivendicati dal gruppo filorusso «NoName057(16)». Sono stati colpiti oltre 200 siti web svizzeri, molti dei quali appartenenti ad autorità e a gestori di infrastrutture critiche. Grazie alle indagini coordinate a livello internazionale, alle quali fedpol e il Ministero pubblico della Confederazione hanno contribuito in misura determinante, è stato possibile identificare tre esponenti chiave del gruppo ed emettere un mandato d’arresto internazionale nei loro confronti.

Elaborazione della prima carta d’identità biometrica svizzera

fedpol attualmente sta elaborando la prima carta d’identità biometrica svizzera, in collaborazione con i suoi partner cantonali e federali. Tale carta sarà provvista di un microchip contenente dati biometrici, come l’attuale passaporto biometrico svizzero, e offrirà quindi una protezione maggiore contro gli abusi. L’introduzione è prevista presumibilmente per fine 2026 o inizio 2027. Resterà comunque possibile richiedere una carta d’identità non biometrica da utilizzare in Svizzera.

Informazioni pratiche

Comunicati stampa

Tutte

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale


Informazioni

Tutte

https://www.metas.ch/content/fedpol/it/home.html