Di che cosa si tratta?
Le forme di convivenza e le strutture familiari sono fortemente mutate negli ultimi decenni. È aumentato il numero dei figli di genitori non coniugati e molti bambini non vivono quotidianamente con entrambi i genitori. Per tener conto di questa realtà sociale, il diritto materiale di famiglia è stato adeguato di conseguenza (Autorità parentale e Mantenimento dei figli).
Il Consiglio federale, il Parlamento, i ricercatori e gli operatori del settore concordano sulla necessità di adeguare e modernizzare la procedura in materia di diritto di famiglia.
Le competenze per regolare gli interessi dei figli dopo una separazione o un divorzio vanno uniformate e la procedura semplificata. A tale scopo vanno maggiormente integrati nella procedura vari metodi di risoluzione dei conflitti e potenziata la collaborazione interdisciplinare con esperti di diverse discipline. Di conseguenza vanno adeguate le pertinenti disposizioni del Codice di procedura civile e del Codice civile.
Che cosa è stato fatto finora?
- Il 27 novembre 2023 si è tenuto all’Università di Friburgo un convegno dedicato al rapporto tra famiglie e giustizia cui hanno partecipato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, operatori del settore, rappresentanti del mondo della ricerca, della politica nonché degli ambienti coinvolti.
- Il 6 giugno 2025 il Consiglio federale ha adottato il rapporto in adempimento dei postulati Schwander 19.3478, Müller-Altermatt 19.3503, CAG-N 22.3380, Gysin 22.4540 e Feri 23.3047 (comunicato per i media).
Documentazione
Rapporti
-
Bericht des Bundesrates in Erfüllung der Postulate 19.3478, 19.3503, 22.3380, 22.4540, 23.3047 / Rapport du Conseil fédéral donnant suite aux postulats 19.3478, 19.3503, 22.3380, 22.4540, 23.3047 (PDF, 2 MB, 06.06.2025)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Ein zeitgemässes Familienverfahren für die Schweiz. Rechtsgutachten und Reformvorschläge (inkl. Anhang) (PDF, 1 MB, 22.01.2025)
Prof. Dr. iur. Cordula Lötscher, Rechtsanwältin, Universität Basel / Prof. Dr. iur. François Bohnet, Rechtsanwalt, Universität Neuchâtel, 22. Januar 2025 (Questo documento non è disponibile in italiano)
Dossier
Comunicati
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Ultima modifica 06.06.2025
Contatto
Ufficio federale di giustizia
Debora
Gianinazzi
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 47 83
F
+41 58 462 78 79
Contatto