Di che cosa si tratta?
Il testo della Costituzione federale del 1874, diventato complicato o difficilmente comprensibile dopo 163 revisioni parziali, e contenente molte disposizioni obsolete o superflue, è attualizzato con una vasta riforma. La nuova Costituzione federale, approvata nel 1999 da popolo e Cantoni, rispecchia la moderna realtà costituzionale. Il diritto finora non scritto è ora espressamente sancito nella Costituzione, segnatamente per quanto concerne svariati diritti fondamentali e l’attuale solidarietà confederale. Il diritto esistente è strutturato in modo chiaro. Nel complesso, la certezza del diritto è considerevolmente migliorata. Il linguaggio è adattato alla nostra epoca e le disposizioni sono formulate in modo comprensibile. Inoltre, il Parlamento ha introdotto novità che riscuotono il consenso generale.
Cos’è stato fatto finora?
- Il 26 giugno 1995, il Consiglio federale avvia la procedura di consultazione sulla riforma costituzionale (comunicato per i media).
- Il 31 maggio 1995, il consigliere federale Arnold Koller presenta i risultati della consultazione, raccolti in un opuscolo popolare (comunicato per i media).
- Il 21 agosto 1996, il Consiglio federale prende fondamentali decisioni riguardanti la riforma della Costituzione (comunicato per i media).
- Il 20 novembre 1996, il Consiglio federale licenzia il messaggio sulla riforma della Costituzione (comunicato per i media).
- Deliberazioni parlamentari (96.091)
Documento in tedesco
Documento in francese
- Votazione popolare del 18 aprile 1999
Spiegazioni del Consiglio federale
Risultato della votazione popolare
- L'11 agosto 1999, il Consiglio federale licenzia il messaggio concernente l’entrata in vigore della nuova Costituzione federale e i necessari adeguamenti legislativi (comunicato per i media).
- Deliberazioni parlamentari (99.057)
Documento in tedesco
Documento in francese
- La nuova Costituzione federale, unitamente alla modifica di alcune leggi, entra in vigore il 1° gennaio 2000 (comunicato per i media).
Disposizioni di legge
-
Costituzione federale del 18 aprile 1999
(versione attuale) (RS 101)
- Costituzione federale del 18 aprile 1999 (testo in votazione) (PDF, 170 kB, 18.12.1998)
-
Federal Constitution of the Swiss Confederation
(RS 101)
- Costituzione federale del 29 maggio 1874. Stato: 20 aprile 1999 (PDF, 340 kB, 20.04.1999)
-
Konkordanztabelle zwischen der Verfassung von 1874 und jener von 1999 (geordnet nach der alten Verfassung) / Table de concordance entre la constitution de 1874 et celle de 1999 (dans l’ordre de l'ancienne constitution) (PDF, 66 kB, 22.11.1999)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Konkordanztabelle zwischen der Verfassung von 1874 und jener von 1999 (geordnet nach der neuen Verfassung) / Table de concordance entre la constitution de 1874 et celle de 1999 (dans l’ordre de la nouvelle constitution) (PDF, 58 kB, 22.11.1999)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Documentazione
Procedura di consultazione
-
Vorentwurf 1995 / Projet 1995 (PDF, 6 MB, 26.06.1995)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Erläuterungen zum Verfassungsentwurf 1995 / Exposé des motifs du projet de Constitution 1995 (PDF, 21 MB, 26.06.1995)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
- Comunicato per i media del 25 giugno 1995
Risultati della procedura di consultazione
Messaggio e progetto
Deliberazioni parlamentari
(Nota bene: la numerazione delle pagine nei documenti PDF non coincide con quella del Bollettino ufficiale)
- Progetti di Costituzione della Commissione della revisione costituzionale del Consiglio nazionale del 21 novembre 1997 e della Commissione della revisione costituzionale del Consiglio degli Stati del 27 novembre 1997 (PDF, 178 kB, 21.06.2010)
- Dibattito in Consiglio nazionale (Bollettino ufficiale 1998, edizione speciale) (PDF, 4 MB, 18.12.1998)
- Dibattito al Consiglio degli Stati (Bollettino ufficiale 1998, edizione speciale) (PDF, 1 MB, 08.12.1998)
Documenti di lavoro
- L'apporto della nuova costituzione (PDF, 37 kB, 18.12.1998)
-
Die neue Bundesverfassung: Kritik und Gegenargumente (PDF, 29 kB, 18.12.1998)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Entrata in vigore
Documenti complementari
-
Verfassungsentwurf der Expertenkommission für die Vorbereitung einer Totalrevision der Bundesverfassung (1977) (PDF, 1 MB, 01.01.1977)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Bericht der Expertenkommission für die Vorbereitung einer Totalrevision der Bundesverfassung (1977) (PDF, 10 MB, 01.01.1977)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
-
«So könnte eine neue Bundesverfassung aussehen». Modell-Studie des Eidgenössischen Justiz- und Polizeidepartements (1985) (PDF, 2 MB, 06.11.1985)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Dossier
Comunicati
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Ultima modifica 15.01.2003
Contatto
Ufficio federale di giustizia
Monique
Cossali Sauvain
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 47 89
F
+41 58 462 78 79
Contatto