
I membri del Consiglio d'Istituto sono responsabili della gestione aziendale. Essi hanno vasta esperienza e conoscenze approfondite nella gestione aziendale, nella ricerca e sviluppo nonché nel campo delle scienze naturali e della tecnica.
I compiti del Consiglio d'Istituto sono definiti dalla legge sull'Istituto.
Il Consiglio d'Istituto definisce l'orientamento del METAS nell'ambito degli obiettivi strategici del Consiglio federale. Per definire gli obiettivi il Consiglio d'Istituto si basa su queste direttive del Consiglio federale. Nella fattispecie il programma di ricerca e sviluppo riveste la massima importanza.

Presidente dal 1.1.2019, membro dal 2012, è dottore di ricerca in informatica. Dal 2006 al 2015 è stato Direttore del Laboratorio di Ricerca IBM di Zurigo-Rüschlikon e Vice Presidente della Global Systems Management and Compliance Area Strategy di IBM Research. Dal 2015 è amministratore delegato della Fondazione Hasler.

Vice Presidente dal 16.03.2020, Membro dal 2018, è avvocato specializzato in diritto dell'informatica, di Internet e delle telecomunicazioni e docente di diritto della sicurezza dell'informazione al Politecnico di Zurigo. È stata docente all'Università di Berna e membro di diverse commissioni specializzate e comitati di esperti e ha ricoperto incarichi dirigenziali in diverse associazioni.

Membro dal 2012, è stato presidente dell'European Academies Science Advisory Council (EASAC) fino al 2019, presidente dell'Accademia svizzera delle scienze (SCNT) e dell'Associazione delle Accademie svizzere delle scienze fino al 2017. È Professore emerito di Astrofisica all'Università di Ginevra.

Membro dal 2020, è capa del gruppo "Tumori polmonari e toracici" presso la Clinica di oncologia ed ematologia medica dell'Ospedale universitario di Zurigo. È membro della Facoltà di Immunologia e Immunoterapia della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO) dal 2017. È membro di diversi gruppi di lavoro del Gruppo svizzero per la ricerca clinica sul cancro dal 2012.

Membro dal 2012 è stato consulente senior presso Consenec AG a Baden-Dättwil fino al 2015. In precedenza presso ALSTOM Power era responsabile dei programmi tecnologici a lungo termine nel settore delle centrali elettriche. È stato Presidente della Commissione federale di ricerca sull'energia (CORE) fino alla fine del 2016.

Membro dal 2020, Fisico, Dr. sc. nat. ETH/EMBA HSG. È stato CEO del GRUPPO COMET dal 2017 al 2019, in Flamatt. In precedenza ha lavorato per METTLER TOLEDO dal 2004 al 2015 come responsabile dell'area di business globale Laboratorio & Tecnologie di pesatura.

Membro dal 2020, è responsabile del gruppo di dinamica del clima presso l'Istituto per l'atmosfera e il clima del Dipartimento di scienze dei sistemi ambientali del Politecnico di Zurigo. Proveniente de una formazione in biologia e fisica atmosferica, è autrice e coordinatrice del 6° Rapporto di Valutazione (2018-2021) del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC). È membro del comitato consultivo globale del Politecnico federale dal 2017.
Informazioni più dettagliate
Ultima modifica 19.05.2020