
fedpol valuta se e in quale misura i magistrati, i parlamentari svizzeri e i visitatori stranieri sono esposti a rischi. Sulla base di tale valutazione, i corpi di polizia dei Cantoni e delle città adottano le necessarie misure di protezione.
Minacce
fedpol protegge anche gli impiegati della Confederazione, soprattutto quando sono oggetto di minacce: negli ultimi anni è aumentato il numero di lettere e chiamate anonime contro magistrati, parlamentari e impiegati federali. fedpol offre consulenza alle persone interessate e dispone le necessarie misure di polizia. E lo fa con successo: nel quadro degli accertamenti penali, grazie alle impronte digitali e ad altre tracce rilevate è possibile risalire anche a mittenti anonimi.
Operativi 24 ore su 24
Gli edifici dell’Amministrazione federale, le residenze private dei Consiglieri federali e le rappresentanze estere in Svizzera godono di maggiore protezione. I servizi di guardia e di sorveglianza sul posto sono integrati con l’impiego di videocamere. I collaboratori di fedpol rispondono al telefono 24 ore su 24 per le segnalazioni concernenti effrazioni, sabotaggi, aggressioni o problemi tecnici negli edifici della Confederazione a Berna e nel resto della Svizzera. fedpol in seguito trasmette i casi ai servizi competenti (polizia, servizi di custodia ecc.).
Palazzo del Parlamento e Palazzo federale
Al Palazzo del Parlamento è riservata una particolare protezione. Il personale di sicurezza di fedpol controlla tutti i visitatori che vi accedono. I politici, i collaboratori e i giornalisti accreditati possono entrare utilizzando un apposito badge. I visitatori devono consegnare il proprio documento d’identità all’entrata per i visitatori dove in cambio otterranno un badge. In seguito sono condotti attraverso la porta di sicurezza e il metal detector e le loro borse sono controllate ai raggi X. Anche nelle cinque parti di Palazzo federale in cui si trovano i sette dipartimenti dei Consiglieri federali, è possibile accedere soltanto dopo essersi sottoposti a un controllo.
Le visite di Stato richiedono una presenza aggiuntiva di servizi di guardia e di sorveglianza. Durante le manifestazioni il Palazzo del Parlamento e le varie parti di Palazzo federale possono essere protette con una recinzione.
Sicurezza a bordo di velivoli
A seconda della situazione di minaccia relativa a determinate destinazioni, a bordo di velivoli svizzeri sono presenti anche le guardie di sicurezza di fedpol. Esse controllano i passeggeri e prevengono la commissione di reati al fine di sventare dirottamenti aerei e di impedire che lo Stato diventi ricattabile. I cosiddetti Tiger si trovano a bordo dei velivoli, mentre i cosiddetti Fox lavorano negli aeroporti esteri particolarmente a rischio.
fedpol è responsabile della loro formazione e della pianificazione dei loro impieghi.
Ultima modifica 20.01.2021