Dossier

La Costituzione federale del 1848

La Costituzione del 1848: una pietra miliare della storia svizzera

Nel 2023 la Svizzera moderna compirà 175 anni. Questo anniversario è anche l'occasione per ricordare un periodo movimentato, talvolta un po’ trascurato nella storia dello Stato federale. Le celebrazioni raggiungeranno il culmine il 12 settembre 2023, ovvero il giorno del 175° anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione federale del 1848.

*

Guerra in Ucraina: la Svizzera accoglie i profughi

Dallo scoppio della guerra, i profughi ucraini cercano rifugio in Europa occidentale. La Svizzera si mostra solidale e ha attivato per la prima volta lo statuto S, per offrire una protezione rapida e semplice alle persone provenienti dall'Ucraina. Esse ottengono un diritto di soggiorno senza dover percorrere una procedura d'asilo ordinaria.

Staatliche E-ID

Ie statale

Il nuovo mezzo di identificazione elettronico (Id-e) intende permettere ai titolari di identificarsi nel mondo virtuale in modo semplice, sicuro e veloce. Nella seduta del 29 giugno 2022, il Consiglio federale ha avviato la consultazione sul pertinente avamprogetto. In base alla normativa proposta, l’Id-e sarà emessa dalla Confederazione e garantirà la massima protezione possibile dei dati personali.


Altri dossier

26.05.2023

Lotta alla violenza domestica e sessuale

La lotta alla violenza domestica e sessuale è una priorità del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), poiché si tratta di un problema serio in Svizzera. Nel 2020 la polizia ha registrato circa 8700 reati sessuali e 20 000 reati di violenza domestica. Le vittime principali sono le donne, ma anche minorenni e uomini.

13.04.2023

La Costituzione del 1848: una pietra miliare della storia svizzera

Nel 2023 la Svizzera moderna compirà 175 anni. Questo anniversario è anche l'occasione per ricordare un periodo movimentato, talvolta un po’ trascurato nella storia dello Stato federale. Le celebrazioni raggiungeranno il culmine il 12 settembre 2023, ovvero il giorno del 175° anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione federale del 1848.

21.03.2023

#DFGPdigitale

La digitalizzazione è un processo in atto da circa 30 anni. Caratterizza anche l’attività quotidiana del DFGP ed è di assoluta priorità. Il DFGP coordina ad esempio i lavori per le basi legali del progetto di digitalizzazione "Justitia 4.0", gestisce numerosi sistemi informatici per la sicurezza della Svizzera o soluzioni elettroniche nel settore dell’asilo e offre ai cittadini e all’economia molti servizi digitali.

17.03.2023

Guerra in Ucraina: la Svizzera accoglie i profughi

Dallo scoppio della guerra, i profughi ucraini cercano rifugio in Europa occidentale. La Svizzera si mostra solidale e ha attivato per la prima volta lo statuto S, per offrire una protezione rapida e semplice alle persone provenienti dall'Ucraina. Esse ottengono un diritto di soggiorno senza dover percorrere una procedura d'asilo ordinaria.

17.03.2023

Il Consiglio federale vuole introdurre rapidamente un’identità elettronica statale

Dopo il rifiuto della legge sull’Ie nella votazione popolare del 7 marzo 2021, il Consiglio federale ha stabilito i principi fondamentali per una futura prova statale dell’identità (Ie): l’Ie deve basarsi su un’infrastruttura gestita dallo Stato; gli utenti dell’Ie devono avere il massimo controllo sui loro dati (self-sovereign identity); la protezione dei dati va garantita in particolare dal sistema stesso (privacy by design), ma anche riducendo al minimo necessario i flussi di dati (principio della parsimonia dei dati) e salvando i dati in modo decentralizzato. Il Consiglio federale avvierà probabilmente a metà 2022 la consultazione su una legge in materia.

Ultima modifica 06.01.2023

Inizio pagina