L’aiuto al ritorno è un sistema di prestazioni volto a incoraggiare il ritorno volontario o regolare dei richiedenti l’asilo. La Segreteria di Stato della migrazione SEM applica tale strumento in collaborazione con la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), l’Organizzazione internazionale delle migrazioni (OIM), i competenti servizi cantonali e le istituzioni di soccorso.
L’aiuto al ritorno può essere sollecitato presso i consultori per il ritorno nei Cantoni, i centri federali d’asilo e la zona di transito degli aeroporti da tutte le persone rientranti nel settore dell’asilo. Anche i rifugiati riconosciuti che vogliono ritornare nel loro Paese d’origine possono ottenere l’aiuto al ritorno.
Sono escluse dall’aiuto al ritorno le persone che hanno fatto oggetto di una condanna o che durante o dopo la procedura hanno tenuto un contegno evidentemente abusivo.
Determinati gruppi di persone rientranti nel settore degli stranieri hanno parimenti accesso all’aiuto al ritorno. Questi gruppi comprendono le vittime e i testimoni della tratta di esseri umani.
Documenti
- Factsheet Aiuto al ritorno (tedesco) (PDF, 187 kB, 27.05.2014)
- Factsheet Aiuto al ritorno (francese) (PDF, 185 kB, 13.07.2020)
-
Factsheet Aiuto al ritorno (inglese) (PDF, 196 kB, 27.05.2014)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Link
-
Newsletter Going Home
(tedesco)
-
Newsletter Going Home
(francese)
- Documentario Aiuto al ritorno
- IOM Berna
Video
L’aiuto al ritorno a prima vista
Ultima modifica 01.02.2019