In un ambiente informatico unico nel suo genere, il CSI-DFGP offre funzioni interessanti sia per specialisti con una formazione conclusa sia per futuri talenti informatici. I collaboratori sono costantemente sostenuti in modo mirato anche con possibilità di formazione e formazione continua. Attribuiamo grande importanza alle nuove leve, per cui ogni anno offriamo numerose opportunità di accesso al mondo del lavoro e di formazione per gli apprendisti informatici.
Il nostro slogan «l’informatica per la sicurezza interna della Svizzera» è per noi anche un programma, per il quale il CSI-DFGP necessita di diverse funzioni e settori d’attività quali la gestione di progetti e prodotti, il servizio e il supporto, lo sviluppo, i sistemi, l’architettura e la gestione dei dati, come pure di varie funzioni trasversali a supporto delle nostre attività principali.
Vuoi dare il tuo contributo alla sicurezza informatica della Svizzera?
Allora dai un’occhiata alle nostre attuali offerte di lavoro e scopri di più sul CSI-DFGP.
Lavorare tra pari
Al CSI-DFGP ci diamo del «tu», lavorando in modo ibrido e curando un ambiente di lavoro aperto che favorisca il sostegno e la collaborazione reciproca. Per noi, l’equilibrio tra lavoro e vita privata è di grande valore. Grazie a orari flessibili e alla possibilità di lavorare da remoto, permettiamo ai nostri collaboratori di integrare i loro obblighi professionali nelle loro esigenze personali.
Il CSI-DFGP adotta il lavoro agile. Le sfide legate a questa forma di lavoro non possono essere affrontate da una sola persona: serve la cooperazione fra team auto-organizzati. Per questo sviluppiamo una cultura dirigenziale basata sull’approccio servant leadership, termine che significa «guida orientata ai collaboratori». Il superiore non incentra tutto su di sé ma ricopre una funzione di supporto, così da promuovere l’auto-organizzazione e lo sviluppo dei collaboratori e assumendo un ruolo di guida, sostegno e coordinamento. Figure dirigenziali che seguono questo approccio incoraggiano la collaborazione tra i team e all’interno di tutto il CSI-DFGP.
Progresso grazie alla molteplicità
Diversità e pari opportunità sono due parole chiave per il CSI-DFGP. Qui, grazie alla molteplicità, ogni collaboratore condivide le sue capacità, prospettive ed esperienze individuali. I team poliedrici sono un vantaggio in egual misura sia per il CSI-DFGP come datore di lavoro, sia per i collaboratori, di questo siamo convinti. Ci impegniamo anche per un’assunzione senza discriminazione nei confronti dei nuovi collaboratori e per la promozione di quelli già in servizio.
Valori: la nostra bussola nella quotidianità professionale
Fiducia, coraggio, lungimiranza, flessibilità e impegno: i nostri cinque valori ci accompagnano nel lavoro di tutti i giorni e caratterizzano il nostro spirito di collaborazione.
Campus Meielen a Zollikofen: ottima
disponibilità di trasporto pubblico (stazione FFS di Zollikofen, stazione RBS
di Oberzollikofen, collegamenti autobus), parcheggi, area fitness, velostazione,
docce, caselle postali, ampia offerta di ristorazione (tre mense, bar /
caffetteria)
Attrezzature secondo lo standard
odierno: pc personale, due schermi per postazione di lavoro, cuffie ecc.
Postazioni di lavoro moderne con desk
sharing collettivo, molteplici luoghi d’incontro e di ritiro (area di progetto
e focus room, sala riunioni con dispositivi telefonici e di videoconferenza ecc.)
Contesto
di lavoro collettivo, familiare e conviviale
Collaborazione
tra pari
Numerosi
eventi per i team e i collaboratori suddivisi nel corso dell’anno
La
collaborazione ibrida è un fondamento del CSI-DFGP nonché una componente solida
della nostra cultura lavorativa ‒ i team
decidono assieme ai superiori quando e con quale frequenza lavorare in ufficio
o in un luogo diverso (lavoro mobile)
Partecipazione oltre le prestazioni minime stabilite per legge della cassa pensioni «PUBLICA»
Partecipazione da parte del datore di lavoro al versamento dei premi con una quota a partire dal 60 % dell’importo in caso di infortunio non professionale
Continuazione del versamento del salario in caso di incidente o malattia
Postazioni
di lavoro moderne con scrivanie regolabili in altezza e sedie da ufficio
ergonomiche
Eventi
interni di promozione della salute come le giornate della salute presso il campus
Meielen o iniziative e manifestazioni esterne (p. es. bike2work, corsa
delle aziende svizzere B2Run)
Servizi
di assistenza diretta quali consulenza sociale del personale dell’Amministrazione
federale e offerte online (p. es. applicazione per la salute psichica)
Offerta
di vaccinazione contro l’influenza nonché iniziative annuali di donazione del
sangue