Studi

Naturalizzazione ordinaria in Svizzera. Nuova legge federale sulla cittadinanza: conseguenze e proposte per un sistema di naturalizzazione più inclusivo.

Naturalizzazione ordinaria in Svizzera

Dal 2018, ossia dall’entrata in vigore della revisione totale della legge federale sulla cittadinanza, la naturalizzazione ordinaria è divenuta più selettiva: è cioè significamene aumentata la quota di persone naturalizzate aventi un elevato livello di qualificazione e di reddito, a fronte di un netto calo di quelle poco qualificate e meno abbienti. Secondo lo studio, la selettività che emerge dall’analisi statistica dei dati è riconducibile sia a prescrizioni legali più restrittive sia ai margini di discrezionalità che la legge sulla cittadinanza concede ai Cantoni

Scarico (PDF, 992 kB, 21.05.2024)   Ordinazione (UFCL N. di articolo 420.966.I)


Procedura di naturalizzazione agevolata degli stranieri della terza generazione: bilancio dopo tre anni (2018–2020)

Studio "L’accesso alla naturalizzazione agevolata per le persone di terza generazione. Bilancio di tre anni di applicazione della legge (2018 – 2020)"

Dal 15 febbraio 2018 gli stranieri nati in Svizzera e i cui nonni hanno vissuto in Svizzera possono fare domanda di naturalizzazione agevolata. Delle circa 25 000 persone interessate, tuttavia, alla fine del 2020 soltanto 1847 avevano ottenuto il passaporto rossocrociato. Nello studio in oggetto sono stati analizzati i motivi di questo risultato sconfortante e viene spiegato come la procedura per accedere alla naturalizzazione agevolata potrebbe essere semplificata.

Scarico (PDF, 656 kB, 18.02.2022)


Partenariato in materia di migrazione Svizzera-Nigeria: opportunità e rischi

Die Migrationspartnerschaft Schweiz-Nigeria. Chancen und Risiken

Secondo il rapporto della CFM in materia, il potenziale dei partenariati in materia di migrazione è lungi dall’essere esaurito. In un’ottica globale questo strumento di politica estera, basato su un approccio partecipativo e dai contenuti molto flessibili, può contribuire a conciliare gli interessi dei Paesi di origine, di transito e di destinazione. Non mancano però i punti deboli: il margine d’azione delle autorità svizzere per quanto riguarda le politiche legate ai percorsi di migrazione legali è molto limitato e i vari attori svizzeri potrebbero definire meglio gli obiettivi comuni in vista di una politica migratoria coerente. Il rapporto della CFM si conclude con alcune raccomandazioni tratte dall’analisi del partenariato tra la Svizzera e la Nigeria, esemplare di un partenariato particolarmente riuscito.

Questo documento non è disponibile in italiano. Vogliate consultare la versione francesca o tedesca.


Coesione e convivenza nei Comuni svizzeri. Come la migrazione viene percepita dalla popolazione residente.

Studio "Coesione e convivenza nei Comuni svizzeri. Come la migrazione viene percepita dalla popolazione residente."

Finora si è indagato poco su come la popolazione residente percepisca i cambiamenti legati alla migrazione, per esempio nel luogo di residenza, sul lavoro o nella vita pubblica. Lo studio fornisce un quadro diversificato delle sensibilità dei vari gruppi della popolazione: sebbene la migrazione venga percepita come parte del cambiamento sociale, non è la migrazione in sé a far paura, bensì gli effetti collaterali della crescita, come l’intensa edificazione, l’aumento del traffico o il temuto impoverimento della vita sociale. Un dato traspare inoltre con chiarezza: la maggior parte degli intervistati attribuisce grande importanza agli scambi a livello locale e alle possibilità di incontro.

Scarico (PDF, 5 MB, 16.12.2020)  

Factsheet (PDF, 230 kB, 16.12.2020) 
Breve video


Dibattiti sugli stranieri - Cronaca delle iniziative e contro-iniziative politiche in Svizzera

Diskurse über das Fremde. Eine Chronik zu politischen Initiativen und Gegenentwürfen in der Schweiz. Kurzbericht

 Gli aventi diritto di voto sono stati chiamati a esprimersi per la prima volta sull’«inforestierimento» nel 1970, nell’ambito dell’iniziativa Schwarzenbach. Da allora l’immigrazione è stata periodicamente oggetto di discussioni e interventi parlamentari dalla forte carica emotiva. Lo studio redatto su incarico della CFM ripercorre cinquant’anni di una retorica fatta di opposizioni e xenofobia, mostrando nel contempo però anche le controproposte a favore di una Svizzera aperta e progressista che si sono sempre inserite come filone parallelo.

Scarico (PDF, 977 kB, 03.06.2020)  


Persone escluse dal sistema dell’asilo: storie di vita, vie d’uscita, prospettive

Persone escluse dal sistema dell’asilo: storie di vita, vie d’uscita, prospettive

Alcuni migranti non sono autorizzati a restare in Svizzera né come rifugiati né come persone ammesse provvisoriamente e sono quindi tenuti a lasciare il Paese. Il rapporto, redatto dalla società esterna KEK Beratung, intende delineare i profili di questi individui, comprendere come vivono la propria condizione in seguito all’esclusione dal sistema dell’asilo, quali strade intraprendono e quali prospettive riescono a crearsi. Il documento include inoltre sei ritratti finalizzati a dare loro «un volto».

Scarico (PDF, 1 MB, 17.12.2019) 
Scarico versione originale tedesca (PDF, 4 MB, 29.11.2019)  

Raccomandazioni (PDF, 389 kB, 04.11.2019) 
Video La Télé Vaud Fribourg: Diversité


Donne migranti: il loro contributo alla Svizzera

Migrantinnen in der Schweiz: Situation, Leistung und Potential

Chi sono le donne migranti in Svizzera? Dove si collocano nella società?  Quale altro contributo forniscono al di là di quello economico? La Commissione federale della migrazione CFM pubblica un rapporto (in tedesco) e un rapporto sintetico (in tedesco e in francese) contenente fatti e risposte.

Scarico versione originale tedesca (PDF, 320 kB, 11.06.2019) 
Scarico rapporto sintetico in tedesco (PDF, 279 kB, 11.06.2019)  
Scarico rapporto sintetico in francese (PDF, 270 kB, 11.06.2019)  

Video La Télé Vaud Fribourg: Diversité


Naturalizzazione agevolata dei giovani stranieri della terza generazione: un bilancio

Erleichterte Einbürgerung für Ausländerinnen und Ausländer der 3. Generation: Bilanz nach einem Umsetzungsjahr

Dal 15 febbraio 2018 gli stranieri i cui nonni hanno vissuto in Svizzera hanno la possibilità di ottenere la naturalizzazione agevolata. A un anno di distanza la Commissione federale della migrazione CFM stila un bilancio della situazione sulla base di un sondaggio realizzato su suo incarico.

Scarico riassunto in tedesco (PDF, 1 MB, 11.03.2019) 
Scarico versione originale francese (PDF, 1 MB, 11.03.2019)  


Cittadinanza e democrazia nell’era della migrazione transnazionale

Cittadinanza e democrazia nell’era della migrazione transnazionale

Contesto, opportunità e rischi della doppia cittadinanza

Il fatto che sempre più persone possiedano più di una cittadinanza suscita dibattiti a volte molto accesi sia all’interno che all’esterno dei confini nazionali. Anche in Svizzera si intensificano le discussioni politiche e le iniziative parlamentari sul tema della cittadinanza doppia o plurima. Il presente studio offre per la prima volta una panoramica completa degli sviluppi demografici e giuridici su questo tema e presenta le opportunità e i rischi della doppia cittadinanza da diversi punti di vista. Lo studio include quindi fatti e argomentazioni per il dibattito politico in un ambito in cui – come in molti altri ambiti della politica della migrazione – abbondano i preconcetti e le reazioni emotive.

Scarico (PDF, 305 kB, 13.12.2018)  
Factsheet (PDF, 779 kB, 05.12.2018)    


Guida per un buon sostegno alla prima infanzia. Racconti di apprendimento e conoscenza.

Guida per un buon sostegno alla prima infanzia

Il sostegno precoce è positivo per qualsiasi bambino in quanto particolarmente efficace nello sviluppo delle facoltà motorie, linguistiche, cognitive e sociali. Sono in particolare i figli di famiglie socialmente ed economicamente disagiate ad approfittare nella prima infanzia delle offerte formative, assistenziali ed educative. Approfittando di tali programmi, le possibilità di riuscita al momento di cominciare l’asilo o la scuola migliorano anche per i bambini di famiglie dove non si parla nessuna delle lingue nazionali svizzere.

2012, 23 pagine, I

Scarico (PDF, 1 MB, 28.11.2012)  


La naturalizzazione in Svizzera: Evoluzione 1992–2010

La naturalizzazione in Svizzera

Lo studio intitolato «La naturalisation en Suisse – Evolution 1992–2010» riprende quello di Piguet e Wanner (2000), fa il punto della situazione sulla letteratura svizzera in materia di naturalizzazione dal 2000 a oggi e illustra i tassi standardizzati di naturalizzazione a seconda della nazionalità, tanto a livello nazionale quanto di singola entità geografica (Cantoni, Comuni, agglomerati, distretti, ecc.). Lo studio copre il periodo compreso tra il 1992 e il 2010, fornendo nel contempo qualche elemento sugli anni anteriori al 1992 (data dell'entrata in vigore dell'ultima grande revisione della legge sulla cittadinanza; LCit). Prende inoltre in esame i fattori che influenzano le naturalizzazioni e le ripercussioni che potrebbero scaturire da una nuova revisione della LCit.

2012, 12 pagine, I

Scarico (PDF, 1 MB, 29.08.2012)


Margine di manovra nel federalismo: La politica migratoria nei Cantoni

Margine di manovra nel federalismo: La politica migratoria nei Cantoni

La Commissione federale della migrazione CFM ha voluto saperne di più sulla prassi dei Cantoni, ovvero sull'applicazione del diritto in materia di stranieri nei settori rientranti nella sfera di competenza cantonale: naturalizzazione, soggiorno durevole, ammissione (ricongiungimento familiare e migrazione per motivi di lavoro), asilo e casi di rigore. Le interessava sapere in che modo i Cantoni utilizzano il loro margine di discrezionalità e individuare le opportunità e i rischi connessi.

2011, 12 pagine, I

Scarico (PDF, 980 kB, 20.12.2011)  


L'alloggio «conveniente» quale presupposto per il ricongiungimento familiare

Integration und Habitat: Die «angemessene Wohnung» als Voraussetzung für den Familiennachzug

Integrazione e abitato: Studio sulla prassi nei cantoni

Il contributo è incentrato sulla questione dell'«alloggio conveniente» quale presupposto per il ricongiungimento familiare. L'autorizzazione del ricongiungimento familiare per i titolari di un permesso di dimora annuale dipende tra l'altro dall'esistenza di un alloggio conveniente. Tuttavia, né l'obiettivo della disposizione né la nozione stessa di alloggio conveniente appaiono chiari. L'applicazione di questa nozione giuridica indeterminata incombe ai Cantoni. Attualmente sussistono forti divergenze nella prassi. L'autore giunge alla conclusione della necessità di armonizzare ed esaminare in maniera critica le diverse prassi.

2004, 58 pagine, D/F/I

Scarico (PDF, 1 MB, 13.10.2004)


Pianficazione del territorio nella società pluralistica

Integration und Habitat: Raumplanung in der pluralistischen Gesellschaft

Integrazione e abitato

La presente pubblicazione riunisce diversi contributi sul tema della pianificazione del territorio nonché dei bisogni specifici delle minoranze. Una perizia effettuata su incarico della CFS dalla Prof. Regina Kiener e da Mathias Kuhn, esamina il trattamento dei luoghi di culto dal profilo del diritto edile e pianificatorio, alla luce della libertà di credo e di coscienza. La perizia giunge alla conclusione che il diritto pianificatorio di per sé non contiene elementi discriminatori ma che al momento dell'applicazione del diritto possono insinuarsi disparità di trattamento nei confronti di talune comunità religiose.

2004, 68 pagine, D/F/I

Scarico (PDF, 1 MB, 20.10.2004)  


Altre pubblicazioni nella serie Documentazione sulla politica migratoria:

Vedi pagina tedesca o francese

Kurzerwerbsaufenthalte in der Schweiz

Soggiorni brevi per attività lucrativa

2013
99 pagine, D/F

Tedesco (PDF, 1 MB, 12.12.2013)  
Francese (PDF, 1 MB, 12.12.2013)


Demographie, Ressourcen und die Bedeutung der Migration

Demografia, risorse e il significato della migrazione

2013
56 pagine, D/F

Tedesco (PDF, 2 MB, 24.10.2013)   
Francese (PDF, 2 MB, 24.10.2013)

«Und so sind wir geblieben...»

Gli migranti anziani

2012
90 pagine, D/F

Tedesco (PDF, 2 MB, 17.12.2012)
Franceser (PDF, 2 MB, 17.12.2012) 


Leben als Sans-Papiers in der Schweiz

I «sans-papiers» in Svizzera

2010
92 pagine, D/F

Tedesco (PDF, 1 MB, 20.12.2010)  
Francese (PDF, 1 MB, 20.12.2010)

Wegweisen. Ausschaffen.

Rinvio. Espulsione.

2010
68 pagine, D/F

Tedesco/Francese (PDF, 1 MB, 29.10.2010) 


Muslime in der Schweiz

Vita musulmana in Svizzera

2010
56 pagine, D/F

Tedesco (PDF, 1 MB, 11.06.2010)  
Francese (PDF, 1 MB, 11.06.2010) 

Frauen in der Migration

Donne in migrazione

2009
64 pagine, D/F

Tedesco (PDF, 2 MB, 01.12.2009) 
Francese (PDF, 2 MB, 01.12.2009)

 

Wege zu einer besseren Kommunikation

Wege zu einer besseren Kommunikation

2009
24 pagine, D/F

Tedesco (PDF, 1 MB, 22.09.2009)  
Francese (PDF, 2 MB, 22.09.2009)

Wir, ich – die anderen

Wir, ich - die anderen

2009
32 pagine, D/F

Tedesco (PDF, 2 MB, 22.09.2009)  
Francese (PDF, 863 kB, 22.09.2009)

Frühe Förderung

Sostegno alla prima infanzia

2009
56 pagine, D/F

Tedesco (PDF, 1 MB, 09.03.2009)  
Francese (PDF, 430 kB, 09.03.2009)

Aufnahme von Flüchtlingsgruppen und Hilfe vor Ort

Ammissione di gruppi di rifugiati e aiuto sul posto

2008
20 pagine, D/F

Tedesco (PDF, 702 kB, 06.03.2009)  
Francese (PDF, 699 kB, 06.03.2009)
 

Evaluation des Schwerpunkteprogramms 2004 -2007

Valutazione Programma dei punti fondamentali 2004-2007

2008
116 pagine, D/F

Tedesco/Francese (PDF, 690 kB, 07.11.2008)

Prävention von Jugendgewalt

Prevenzione della violenza giovanile

2006
64 pagine, D/F

Tedesco (PDF, 841 kB, 22.05.2006)  
Francese (PDF, 437 kB, 22.05.2006)

Integration und Habitat: Lebensqualität in benachteiligten Quartieren verbessern

Migliorare la qualità di vita nei quartieri svantaggiati

2005
52 Seiten, D/F

Tedesco/Francese (PDF, 397 kB, 07.11.2005)  

Integration und Arbeit

Integrazione e lavoro

2003
58 pagine, D/F

Tedesco (PDF, 1 MB, 14.11.2003)    
Francese (PDF, 883 kB, 14.11.2003)

Ultima modifica 10.07.2024

Inizio pagina