Stabilimenti carcerari per l’esecuzione degli allontanamenti: la Confederazione partecipa al finanziamento
Una volta conclusa la procedura d’asilo, i richiedenti l’asilo la cui domanda è respinta devono lasciare la Svizzera. Anche nei confronti degli stranieri che soggiornano illegalmente in Svizzera può essere decretata una decisione di allontanamento. Contro una persona oggetto di una decisione d’allontanamento cresciuta in giudicato che non lascia la Svizzera può essere pronunciata la carcerazione preliminare, in vista del rinvio coatto o cautelativa. Secondo l’auspicato riassetto del settore dell’asilo, in futuro gran parte degli allontanamenti dovrebbe essere eseguita direttamente dai centri della Confederazione. Al fine di garantire tale esecuzione, i Cantoni devono creare nuovi posti di carcerazione; già oggi mancano alcune centinaia di posti.
Le modifiche di ordinanza prevedono che la Confederazione partecipi al finanziamento della costruzione e dei costi di gestione degli stabilimenti carcerari per l’esecuzione della carcerazione preliminare, in vista del rinvio coatto o cautelativa, a condizione che siano soddisfatte varie condizioni. In particolare, le persone in carcerazione amministrativa nell’ambito delle misure coercitive devono essere separate dalle persone che scontano una pena detentiva. L’importo dei sussidi della Confederazione dipende dalla grandezza dello stabilimento carcerario e dal numero di posti messi a disposizione della Confederazione per l’esecuzione degli allontanamenti nel settore dell’asilo. Inoltre, l’importo forfettario per le spese di carcerazione di persone del settore dell’asilo viene adeguato ai costi effettivi e aumentato da 140 a 200 franchi.
Documenti
- Ordinanza (PDF, 20 kB, 25.03.2014)
- Erläuternder Bericht (PDF, 64 kB, 25.03.2014)
-
Rapport explicatif (PDF, 67 kB, 25.03.2014)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Ultima modifica 26.03.2014
Contatto
Commissione federale della migrazione
Servizio dell’informazione
Sibylle
Siegwart
Quellenweg 6
CH-3003
Berna-Wabern
M
+41 58 465 85 02
Direttrice supplente e addetta all’informazione CFM