La FiEle prevede la firma elettronica qualificata delle persone fisiche. Sin dall’epoca della sua adozione, nel 2003, si è tuttavia discussa la possibilità di creare un certificato di cui potessero fruire anche le persone giuridiche e le autorità. Alcuni ritenevano che la limitazione alle persone fisiche ponesse esigenze troppe elevate, complicando in particolare gli affari elettronici di massa.
La revisione totale della FiEle permette al Consiglio federale di disciplinare, oltre alla firma elettronica qualificata, che come finora rimane riservata alle persone fisiche, due ulteriori applicazioni analoghe dei certificati elettronici:
- da una parte la firma elettronica regolamentata, che soggiace a requisiti meno severi,
- dall’altra il sigillo elettronico regolamentato che può essere impiegato anche da persone giuridiche e autorità.
Le due nuove applicazioni non vanno confuse con la nozione giuridica della firma elettronica. Il loro impiego non ha effetti giuridici diretti e serve soltanto a garantire l’attestazione della provenienza e l’integrità della relativa comunicazione.
La presente revisione totale della FiEle mira ad armonizzare anche le disposizioni sulla trasmissione elettronica nei diversi ordinamenti processuali federali. L’armonizzazione permette di semplificare la corrispondenza elettronica con i tribunali e le autorità e di attuarla in modo uniforme su scala nazionale.
Ultima modifica 15.01.2014
Contatto
Ufficio federale di giustizia
Urs Paul
Holenstein
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
T
+41 58 463 53 36
Capo Settore Informatica del diritto