Nuove modalità nella procedura d’asilo dal 1° febbraio 2014

Berna. Il Consiglio federale metterà in vigore il 1° febbraio 2014 le disposizioni legislative ed esecutive per diverse nuove modalità nella procedura d’asilo. Le modifiche contribuiscono a rendere più rapide le procedure e rivestono pertanto un’importanza fondamentale per il futuro nuovo assetto della procedura d’asilo. Il Consiglio federale ha inoltre adottato le modifiche di ordinanza per i programmi cantonali d’integrazione, che saranno avviati a partire dal 1° gennaio 2014. L’anno scorso, il Parlamento aveva approvato le pertinenti basi legali.

In futuro l’Ufficio federale della migrazione esaminerà in linea di massima il contenuto di tutte le domande d’asilo, anche nei casi in cui in passato non entrava nel merito. L’attuale procedura di non entrata nel merito sarà sostituita da una procedura materiale uniforme. Come sinora, saranno eccettuate le domande d’asilo nell’ambito della procedura Dublino. Sarà inoltre introdotta una fase preparatoria in cui sarà effettuato il maggior numero possibile di accertamenti prima dell’inizio della procedura d’asilo. Le domande d’asilo presentate entro cinque anni dal passaggio in giudicato di una decisione d’asilo precedente, dovranno in futuro essere inoltrate per scritto e con una motivazione. Le modifiche entreranno in vigore il 1° febbraio 2014.

In occasione della revisione della legge sull’asilo è stata adeguata anche la legge sugli stranieri. È stata introdotta una nuova disposizione secondo la quale la Confederazione finanzia del tutto o in parte l’edificazione di istituti cantonali di detenzione per persone in carcerazione amministrativa.

Queste modifiche sono parte integrante della revisione della legge sull’asilo decisa dal Parlamento il 14 dicembre 2012. Altre disposizioni di tale revisione sono state dichiarate urgenti dal Parlamento e sono già in vigore.

Promozione dell’integrazione

Con gli adeguamenti della legge sugli stranieri sono inoltre ridisciplinati i contributi finanziari per la promozione dell’integrazione. Dal 2014 i fondi destinati all’integrazione di stranieri, rifugiati riconosciuti e persone ammesse provvisoriamente saranno riuniti e versati ai corrispondenti programmi cantonali. I programmi sono finanziati in comune dalla Confederazione e dai Cantoni. La modifica intende uniformare e coordinare i programmi d’integrazione a livello intercantonale. Sono previste misure nei settori dell’informazione e della consulenza, della formazione e del lavoro, della comunicazione e dell’integrazione sociale. Gli adeguamenti della legge sugli stranieri e delle ordinanze entrano in vigore il 1° gennaio 2014.

Ultima modifica 13.12.2013

Inizio pagina

Contatto

Segreteria di Stato della migrazione
Gaby Szöllösy
Quellenweg 6
CH-3003 Berna-Wabern
M +41 58 465 98 80
Mobile2 +41 58 465 78 44
Mobile3 +41 76 336 47 98
Capo Informazione e comunicazione SEM
für Medienmitteilungen (info@sem.admin.ch)
info@sem.admin.ch

Stampare contatto

https://www.metas.ch/content/ejpd/it/home/attualita/news/2013/2013-12-134.html