In passato, le autorità cantonali di naturalizzazione potevano ottenere un estratto del casellario giudiziale relativo alle condanne penali soltanto per scritto e non avevano alcun accesso ai dati concernenti procedimenti penali pendenti. L'accesso online, invece, comporta soprattutto vantaggi di tipo economico: se è in corso un procedimento penale, la procedura di naturalizzazione può essere tempestivamente sospesa, evitando inutili accertamenti. L’accesso online ai dati riguardanti procedimenti penali pendenti permette inoltre di evitare naturalizzazioni ingiustificate o dispendiosi riesami (allo scopo di un successivo annullamento).
Non sono interessate soltanto le indagini di polizia giudiziaria
La nuova disciplina dei diritti di accesso online per fedpol tiene conto delle necessità pratiche e abolisce pertanto le limitazioni di accesso finora applicate alle indagini di polizia giudiziaria. I dati del casellario giudiziale sono utili sia per la prevenzione sia per il perseguimento dei reati. Servono, tra l'altro, a confermare o invalidare un sospetto iniziale, effettuare controlli di attendibilità, evitare «indagini parallele» oppure tutelare agenti infiltrati e informatori. Le stesse considerazioni valgono anche per il SAP, trasferito dal DFGP al DDPS il 1° gennaio 2009.
La revisione proposta riguarda soltanto le modifiche del Codice penale indispensabili per motivi di protezione dei dati. In un secondo momento, nel quadro di un progetto di revisione più ampio, si procederà a ulteriori modifiche del diritto del casellario giudiziale, come per esempio l'attribuzione di diritti d'accesso online ad altre autorità.
Ultima modifica 14.01.2009
Contatto
Ufficio federale di giustizia
Patrik
Gruber
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
F
+41 58 462 78 79
M
+41 58 464 95 28